Scendiamo in pista con Motorsport Technical School

Multitrax è il nuovo partner tecnico di MTS, la prima scuola in Italia per la formazione di meccanici e ingegneri nel motorsport.
Nata nel 2011 Motorsport Tecnihcal School, con sede a Lesmo, ha formato centinaia di tecnici specializzati che ora lavorano su moto e auto da corsa come ingegneri di pista, telemetristi e meccanici racing. Multitrax sostiene la formazione degli allievi nelle sessioni di test in pista, occupandosi del trasporto di mezzi e attrezzature con l’innovativo semirimorchio a doppio piano Burgers. Ma la collaborazione si estende anche alla didattica con la possibilità per gli studenti di approfondire insieme agli esperti di Multitrax la conoscenza dei semirimorchi racing e la logistica dei team.
Prima collaborazione: sessioni di prova al Circuito Tazio Nuvolari
La prima occasione per scaldare i motori della partnership si è verificata in occasione delle lezioni pratiche presso il Circuito Tazio Nuvolari di Cervesina (PV), momento di test sul campo per gli studenti del corso. L’impiego del semirimorchio doppio piano Burgers ha permesso di trasportare due auto Formula 4, due moto da competizione e tutta l’attrezzatura necessaria per le giornate in pista, collegando l’autodromo con la sede di Lesmo.


Multitrax si rafforza nel motorsport
Per Multitrax si tratta di un ulteriore passo avanti nel mondo del motorsport dopo l’ingresso ufficiale lo scorso ottobre. Per l’occasione, Multitrax aveva annunciato all’Autodromo di Monza l’inizio dell’importazione in Italia del modello racing del semirimorchio doppio piano Burgers.
Il veicolo GT Multi-Space si caratterizza per la struttura a due assi fissi indipendenti che offre il massimo volume di carico su due livelli. La parte alta può trasportare fino a tre vetture racing, la parte bassa può essere adibita interamente a zona cargo per l’attrezzatura, oppure essere allestita con una hospitality premium nell’area anteriore. La gamma di Burgers Racetrailers (la divisione di Burgers dedicata ai semirimorchi per trasporto racing) si completerà nei prossimi mesi con il modello Formula Line, in grado di trasportare fino a sei vetture racing e dotato di vani di carico sotto al pianale, e il modello Track Line progettato per essere trainato da auto, con spazio per il trasporto di una vettura, go-kart o moto e area living.
La linea racing si affianca ai semirimorchi doppio piano per il trasporto a secco, equipaggiati con pannello solare Im Efficiency, come il modello utilizzato in collaborazione con MTS per i test di Cervesina. Grazie al suo design, Burgers garantisce un volume di carico del 60% superiore a un semirimorchio standard, riducendo così il numero di viaggi, il dispendio di carburante e le emissioni di CO2.


Il commento di Eugenia Capanna – CEO & Founder, MTS – Motorsport Technical School
“Il successo del nostro progetto risiede nei sempre più numerosi team e aziende che, credendo nell’importanza di investire nella formazione, supportano la scuola con interventi didattici, partnership tecniche o borse di studio, permettendo agli studenti di acquisire competenze tecniche sempre più evolute e vivere situazioni vicine a una vera e propria competizione. La partnership con Multritrax è appena nata ma è già forte motivo di orgoglio. Siamo felici infatti di essere loro ambassador nel motorsport e supportarli nella loro corsa in un settore alla costante ricerca dell’eccellenza”.
Il commento di Alberto Maggi, amministratore unico di Multitrax
“Siamo felici di annunciare una partnership completamente nuova per la nostra azienda, la prima nel motorsport, un settore in cui ci stiamo muovendo da pochi mesi raccogliendo già molto interesse. La collaborazione con Motorsport Technical School è particolarmente significativa perché ci permette di lavorare insieme a un’eccellenza italiana e mettere in condivisione le rispettive competenze. Grazie al rapporto con docenti e studenti possiamo incrementare il know-how nel mondo dei motori e comprendere sempre meglio le esigenze dei team. La partnership con MTS si affianca idealmente alla storica collaborazione con ITS Logistica Sostenibile, scuola di alta specializzazione per Tecnici Superiori nella logistica, a riprova della centralità che riveste la formazione dei giovani nella mission della nostra azienda”.