D-TEC, qualità e innovazione da 65 anni

Il nostro partner olandese, parte del Gruppo Vlastuin e rinomato costruttore di semirimorchi, celebra il traguardo dei 65 anni di attività aprendo le porte del suo stabilimento high-tech di Kesteren. Porta container, cisterne e vasche ribaltabili: quando l’esperienza artigianale incontra i processi tecnologici più avanzati
Era il 1959 quando Jan van Vlastuin fondò in Olanda una fucina per la produzione di camini e stufe. Da allora, la lavorazione dei metalli è rimasta il segno distintivo nella carta d’identità del Gruppo Vlastuin, che nel frattempo è diventato una prestigiosa realtà industriale a livello internazionale nel settore dei rimorchi, trattori stradali e trattori agricoli, conservando però sempre i valori fondanti dell’impresa famigliare.

Sotto l’insegna del gruppo diretto da Gerrit van Vlastuin, il figlio del fondatore insieme a Henk e Karel, continua la crescita del marchio D-TEC, ormai un simbolo di qualità e innovazione nella produzione di semirimorchi. E proprio nelle scorse settimane, D-TEC si è unito alla festa dei 65 anni del Gruppo aprendo le porte dello stabilimento di Kesteren a oltre un centinaio di partner e stakeholder.
Dall’idea alla realizzazione: tutto avviene in-house
Il Costruttore olandese ha potuto così mostrare con orgoglio le linee produttive dei veicoli in gamma: semirimorchi porta container, cisterne autoportanti e vasche ribaltabili. L’intero processo, dall’idea iniziale alla realizzazione finale, si svolge a Kesteren sotto l’attento controllo dei tecnici D-TEC. Ogni fase intreccia in maniera suggestiva la sapienza artigianale tramandata da oltre mezzo secolo e l’impiego di strumenti all’avanguardia: macchine da taglio laser automatiche per le lamiere d’acciaio, piegatrici, robot di saldatura, macchinari sofisticati di rivestimento e verniciatura.
L’obiettivo è dar vita a un prodotto esclusivo per qualità, resistenza e affidabilità. “Per garantire il massimo della qualità non vogliamo dipendere da nessuno”, spiega il Ceo di D-TEC Tim Van der Roest. “Realizziamo semirimorchi di altissimo livello che si caratterizzano per l’affidabilità nel tempo, i bassi costi di manutenzione e l’alto valore aggiunto. I nostri clienti sanno che possono contare su veicoli che durano più di 25 anni, possono quindi avere una seconda vita e un valore residuo più elevato rispetto a quello degli altri brand”.


Più di 2.500 veicoli ogni anno tra porta container, cisterne e vasche ribaltabili
Lo stabilimento high-tech di Kesteren è arrivato ad avere un ritmo produttivo di oltre 2.500 semirimorchi all’anno. Una quota importante è rappresentata dal prodotto più iconico, il semirimorchio porta container che nelle versioni fissa e allungabile vanta una tara tra le più ridotte sul mercato. Ma cresce anche la produzione di semirimorchi cisterna autoportanti per il trasporto di prodotti liquidi in ambito industriale e agricolo, quali percolato, effluenti zootecnici e digestato.
Dal 2019, D-TEC ha avviato con successo anche la produzione e commercializzazione di vasche ribaltabili in alluminio e acciaio. L’ultimo modello, la vasca Flexliner per rottami e coils, è stata presentata in anteprima alla IAA Transportation 2024 di Hannover conquistando il secondo premio agli International Trailer Awards. Il nuovo veicolo, idoneo al trasporto di coils nelle configurazioni 1×23 ton, 3×8 ton, 4×6 ton, ha superato la fase di fine-tuning in collaborazione con la multinazionale dell’acciaio Tata Steel ed è prossimo al debutto in commercio.


L’orizzonte di D-TEC: ampliamento e sostenibilità per essere sempre i primi sul mercato
Nel futuro del marchio, oltre al lancio di prodotti sempre aggiornati, è l’ampliamento del sito produttivo di Kesteren con un nuovo building per gli uffici. La struttura, i cui lavori sono già iniziati nei primi mesi dell’anno, è progettata con i più moderni standard ingegneristici, contribuendo così a ridurre ulteriormente l’impronta ambientale di un’azienda che ha messo da tempo la sostenibilità al centro attraverso numerose soluzioni: il “nesting” durante il taglio laser, ovvero la tecnica che permette di minimizzare gli scarti; la riduzione delle emissioni di Composti Organici Volatili (COV) nella verniciatura; l’attento monitoraggio del consumo di energia elettrica, che per il 41,8% è autoprodotta tramite pannelli solari.
I continui investimenti sono finalizzati a mantenere e incrementare la leadership tecnologica del Gruppo, per guidare l’innovazione del settore e offrire ai clienti un vero valore aggiunto.
La partnership con Multitrax dal 2007
Nel mercato italiano, i prodotti D-TEC sono distribuiti in esclusiva da Multitrax. L’importatore cremonese vanta una solida collaborazione con il brand, iniziata nel 2007, che ha portato D-TEC a rappresentare un punto di riferimento per qualità e affidabilità anche nel nostro Paese.
Multitrax gestisce la vendita della gamma D-TEC, la ricambistica originale e il service, i processi di omologazione e offre assistenza per l’immatricolazione dei veicoli.

CHIEDICI MAGGIORI INFORMAZIONI SUI SEMIRIMORCHI D-TEC
Oppure contattaci al numero 0372.837055